aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

lunedì 24 marzo 2025

Agli sgoccioli

 


“Tutte le storie che amiamo hanno una fine,  
ma è proprio perché finiscono che ne può cominciare un'altra.”

Avverto nell'aria odori dolci, che talvolta in gola paiono salati come lacrime:
 odore di Pasqua e di ora legale, 
odore di chiusura e di ricordi. 
Odore di fatica, soprattutto, e di un altro trasloco!

Domani inizierò a spostare dal mio garage/lab/magazzino le prime cose cui non voglio nè posso assolutamente rinunciare: ancora per un pochino contueranno le vetrinette, e dopo...

Dopo aspetterò che si fermino queste montagne russe emozionali,
per le quali un momento sono quasi in lacrime, quello dopo entusiasta, 
quello dopo ancora in preda a milioni di ricordi ed a tsunami di  nostalgia...

Ma non pensiamoci adesso!, che ancora questa settimana l'appuntamento è rispettato
e la vetrinetta è pronta:

buona passeggiata!


PASQUA è alle porte, e invece delle solite ipercaloriche uova in cioccolato,
vendute al prezzo/kg del platino, quest'anno celebriamo con delle magnifiche...
UOVA DI STRUZZO!

No sorry, niente megafrittata, che le uova in questione sono già state svuotate
(tramite un piccolo forellino in basso al centro)
e accuratamente sanificate.

Però!...
Però le uova di struzzo, oltre ad essere GRANDI 
(queste foto dal web ne mostrano approssimativamente le proporzioni)





ed incredibilmente spesse e robuste:




sono soprattutto estremamente decorative:

personalmente io le ADORO così, in esposizione su delle basi:











Ma le versatili uova di struzzo possono anche essere dipinte e decorate, 
a pennello, decoupage o con qualsiasi tecnica vi sia congeniale:










Dispongo di   5   uova di struzzo, tutte forate, tutte svuotate e pulite:

ciascuna misura cm. 15,5 di altezza per circa 13 di diametro.

Le propongo così come sono  per 

€ 15 cd

Tutti VENDUTI, grazie!




Maaaaa... 
se le desiderate montate su una base, su uno stelo, 
in qualsiasi maniera estremanente decorativa, 
ecco un pò di possibilità, giusto per dare qualche idea
con le prime basi che mi sono capitate in mano:

a vostra richiesta potremo studiare insieme la modalità ed il supporto, 
in legno o metallo, che più vi piace tra le infinità delle quali dispongo nel mio lab.


*** A QUESTO PROPOSITO: 
le basi sono disponibili per la vendita anche indipendenetemente dalle uova!


























And now...


... un pò di fregi abbondantemente assortiti!


Semplicemente PER FE TTI !, per decorare, ingentilire, migliorare...
praticamente qualsiasi cosa! :

























DECORO 1, fiocchetti dorati in pasta di legno.
cm. 10* 5  , disponibili 3 pezzi

€ 5 cd.








DECORO 2: nodo d'amore grezzo in pasta di legno,
cm. 22 x 12

€ 10

* il prezzo indicato è per il fregio al grezzo, ma con un piccolo sovrapprezzo
 potrò patinarlo con  colore e finitura a vostra scelta.








FREGIO 3, nodo d'amore grande in legno e pasta, al grezzo, 
cm. 40 * 12

€ 18

VENDUTO, grazie! 

* il prezzo indicato è per il fregio al grezzo, ma con un piccolo sovrapprezzo
 potrò patinarlo con  colore e finitura a vostra scelta.








FREGIO 4: motivo decorativo classico, in legno e pasta,
cm. 43.5 * 11

€  18

VENDUTO, grazie! 

* il prezzo indicato è per il fregio al grezzo, ma con un piccolo sovrapprezzo
 potrò patinarlo con  colore e finitura a vostra scelta.








FREGIO 5:  motivo decorativo con foglie, in legno e pasta.

Finitura grezza, cm. 40 * 12

 €  16
VENDUTO, grazie! 

* il prezzo indicato è per il fregio al grezzo, ma con un piccolo sovrapprezzo
 potrò patinarlo con  colore e finitura a vostra scelta.





... e per finire:



FREGI 6: sontuosa coppia di antichi fregi in fusione di ottone, vere piccole opere d'arte!

Foglie, volute e moltissimi piccoli fiori per questa importante decorazione certamente proveniente da un antico portone signorile...

Cm.  31 * 21

€ 24 cd.

oppure

€ 42 per la coppia















Anche dopo aver cessato il suo uso originario, questa antica valigetta inglese ha continuato a viaggiare, e viaggiare, e viaggiare...

Da me acquistata in un mercatino inglese un'infinità di tempo fa, mi ha poi seguito in innumerevoli traslochi, e laboratori, e trasferte, alla ricerca di un'ispirazione...

Il tutto perchè adoro la sua superficie stampata effetto coccodrillo,
 e pensavo, provavo, sperimentavo come esaltarla.

Alla fine ho deciso che un bel nero semilucido era ESATTAMENTE la finitura più chic,
e finalmente.. eccola qua!

Valigetta inglese stampa cocco, dotata di angoli e piedini protettivi in gomma.
All'interno la carta originale e una coppia di cinghie in tessuto.

Cm. 44 * 28 * 14 h

€ 34





















Negli infiniti viaggi per mercati, spesso acquistavo cose... diciamo strane,
per essere gentili. Molto gentili!

Come questo coperchio in vetro e metallo di una antica scatola da biscotti.

Il coperchio, soltanto.


E anche lui, anni ed anni ed anni,
e traslochi e traslochi e traslochi:
quando qualche giorno fa l'ho preso dauno scaffale, era talmente SPORCO
che ho dovuto portarlo a casa per ripulirlo...

Ma dopo... dopo ho potuto dedicarmi a ciò che per assoluto mi diverte di più:
partendo da un dettaglio, da un elemento apparentemente buono solo per l'indifferenziata,
giocarci e divertirmi e creare.

E con sottili legni di recupero,
lo schienale di un antico cassettone che non è più tra noi da molto molto tempo,
e colla e chiodi e pennelli e colori.

E con un piccolo fregio in gesso...

Voilà una scatola in legno con coperchio in metallo e vetro,
 nuovissima ed al contempo  antica:
non è un amore?

Cm. 23 * 22 * 17 h


€ 34

VENDUTA. grazie!

















Dormiva da mille anni sullo stesso scaffale del coperchio di cui prima, 
un piccolissimo cassettino con poche pretese ma grandi potenzialità.

Ed eccolo come appare dopo aver passato un pò di tempo sotto le mie mani:
a me 'mi' piace! :D

Cm. 26 * 11.5 * 5

€ 26
VENDUTO, grazie! 













Possibile che nelle pieghe del magazzino si nascondessero ancora dei postacandele?

A quanto pare... SI !


Massiccio e squadrato il portacandele in legno patinato:

ho rivestito la parte interna del portacero con bei pezzi di rugginosissimo metallo 
presi di un antico raccoglicera, 
e come tocco finale vi ho fissato uno spillone fermacero.

Cm. 15 * 15 * 14.5


€ 25

VENDUTO, grazie! 

* cero non incluso 



















Perfino una meraviglia come questa grande e bellissima bugia in ottone,
si era nascosta in magazzino: solo perchè da 1000 anni o giù di lì aspettava la grazia 
che io le reincollassi lo stelo con una specialissima colla bicomponente per edilizia!

Ma adesso che ho trovato il portacandele, e la colla specialissima, e i 10 minuti di tempo, 
e la voglia per farlo... voilà!, pronta a volare verso altri lidi!

Il portacandele in ottone, che originariamente prevedeva una molla per la regolazione dell'altezza della candela, ha un diametro di  18 cm, ed un'altezza di 12.5


€ 25















Ieri mattina, per uno di quegli strani collegamenti di idee,  mi è venuto in mente come i miei prezzi certo concorrenziali fossero tali in virtù dei miei molti acquisti per grandi e grandissimi lotti:
medagliette, tazze, penne e pennini, bottigline etc etc etc, nessuna quantità era mai eccessiva per me
pur di spuntare un prezzo che mi avrebbe garantito vendite copiose.
Perfino per le 500 paia di forbicine da bonsai che acquistai in Inghilterra, da una Miss che credo non si sia ancora ripresa dallo stupore per una vendita così massiccia...

Bene,  anche questo rocchettino in legno faceva parte di una famiglia estremamente numerosa:
acquistato in grandissima compagnia in un mercato vicino a Lione e fino ad ora prestato a contenere una splendida trina.
Adesso che è disoccupato posso serenamente proporvelo:

Rocchettino francese di 10 cm. di lunghezza e 6 di diametro,

€ 7

VENDUTO, grazie! 











Avviandoci alla fine di questa vetrinetta...
potevo forse non proporre qualche cornice?

Anche solo 4 pezzi, in rappresentanza delle 4444 sulle quali sto lavorando... :D




CORNICE 1, in legno e pasta, laccata nera e idonea per essere appesa vuota.

Cm. 24 * 19, a vostra richiesta monterò il gancetto in orizzontale o verticale.

€ 15

VENDUTO, grazie! 








CORNICE 2: cornice rotonda in legno con doratura a missione.

Diametro cm. 23.5

€ 17









CORNICE 3   : cornice rettangolare in legno con patinatura nero/marrone,
cm.  24 *20

€ 13






E per finire... TAA DAAA!



Spettacolare cornice antica intagliata a mano, totalmente in legno con doratura a missione.

Intaglio elegantissimo, condizioni perfette, cm. 60 x 88

€ 80

VENDUTA. grazie!









E per concludere:

esattamente 5 anni fa proponevo nella Rue  il frutto di un acquisto a dir poco eccezionale.

Per sapere la storia dovrete leggervi tutttttttta la Storia Infinita qui di seguito riportata:

Se volete invece la scorciatoia, sappiate che delle bellissime stampe botaniche restano oramai solo pochi pezzi, e che per questo ve le propongo ad un prezzo estremamente ridotto:

buona Expedition Botanica!  :D



E adesso, a me gli occhi please...



Desiderate una casa piena di verde,
ma avete il pollice black più black di Mohamed Alì?




Dareste un rene per avere una sala in stile Urban Jungle
ma le piante si accartocciano ed avvizziscono solo che voi le sfioriate con lo sguardo?





NESSUN PROBLEMA!,

ci pensa la SalviaBotanica...







E qui inizia la storia:
Alcuni anni fa ero in Francia, ad un deballage: manifestazioni di altissimo livello riservati agli operatori del settore, dove è possibile trovare oggetti assolutamente strepitosi, rarissimi, e soprattutto costosissimi.
Inutile dire che quando ci vado, in qualità di accompagnatrice, lo faccio con lo spirito con cui si fa una visita ad un museo: per riempirmi gli occhi di bello ma senza alcuna  aspettativa di acquisto. 

Non lo so perché quella volta mi cadde l'occhio su quella cartella, anche perché era chiusa 
e niente lasciava immaginare quali meraviglie si celassero al suo interno. 
Però già la cartella di suo era splendida, 
con la costola in pelle usurata ma con la scritta in oro ancora leggibile: 

Flora della Real Expedition Botanica del Nuevo Reino de Granada.

Volume XXVII


Aprirla e rimanere assolutamente senza fiato fu questione di un istante:


Al suo interno una quantità di meravigliose stampe botaniche di uno stile assolutamente attuale, piante  e fiori meravigliosi come possono esserlo gli ellebori, l'ibisco, le begonie.

Non avevo mai osato un acquisto di tale portata, ma l'idea di possedere una simile incredibile raccolta, proprio io che non provo nessuna soddisfazione nel possesso degli oggetti, fu una tentazione insopprimibile, e la cartella con tutte le sue meravigliose stampe dalla Francia venne via con me. 

Successivamente  è stata con me, non in studio, non in magazzino, con me a casa
e ogni tanto la aprivo, la sfogliavo e mi beavo enormemente 
del possesso dì qualcosa di così bello e raro. 
Poi  successe che così parlando ne accennai ad una cliente, 
a dicembre lei mi inviò un WhatsApp con la quale mi chiedeva di vederle
 per allestire gli spazi espositivi della sua azienda al Salone del Mobile di Milano.

Dopo meditati per un paio di mesi, ma alla fine feci la mia scelta
 e decisi che fossero state acquistate saraebbero state appese in bellissima vista,
dando gioia a chiunque le vedesse.

Tolte quelle che andranno al Salone ne restavano ancora decine, 
sia a colori che una piccola meravigliosa parte in bianco e nero,
 modernissime e graficissime nonostante gli oltre  200 anni passati 
da quando furono realizzati i disegni originali.



E questa è La Storia:

La Reale Spedizione Botanica  nel Regno di Nuova Granada ebbe luogo fra il 1783 ed il 1816 nei territori della Nuova Granada, un immenso protettorato spagnolo che copriva l'attuale Colombia, Ecuador, Panama, Venezuela, Perù, Brasile settentrionale e Guyana occidentale. 

Il progetto fu approvato dal re Carlo III di Spagna e diretto da José Celestino Mutis,
 un sacerdote spagnolo appassionato di botanica, oltre che matematico ed insegnante.
Mutis fu infatti designato come primo botanico ed astronomo della spedizione:
 negli oltre 25 anni del progetto lui ed il suo equipaggio, i disegnatori, i botanici ed i ricercatori esplorarono un territorio di circa 8000 metri quadrati, sviluppando una metodologia meticolosa
 che includeva la raccolta dei campioni nel campo insieme a descrizioni dettagliate
 come i dati sull'ambiente circostante di ogni specie e di loro usi medici ed industriali.

Durante la spedizione furono scoperte e descritte oltre 6 mila nuove specie botaniche,
 e furono realizzati 6717 disegni e 20.000 incisioni.

Tutto il materiale, composto da più di 24000 piante essiccate, migliaia di disegni,
 una collezione di legni e conchiglie, resine, minerali e pelli,
 furono inviati in Spagna, dove all'arrivo a Madrid furono inventariati e classificati fino ad essere definitivamente collocati nell'Orto Botanico di Madrid, dove si trovano tutt'ora.

Quindi... queste piante, questi disegni, sono gli stessi che un manipolo di scienziati coraggiosi realizzarono circa 250 anni fa, durante un'interminabile spedizione durata un quarto di secolo
e che permise al mondo occidentale di conoscere migliaia di piante e frutti
mai visti prima alle nostre latitudini.



Quasi tutte le stampe, essendo un'antica edizione di lusso,
sono protette da una pagina di carta velina:


Entriamo nei dettagli: 

si tratta di stampe di grande formato, 
cm. 52 x 35,5

Bellissime sia singole che presentate in gruppi grandi o piccoli...

Botanical prints are no longer the wallflowers of interior design. Floral prints, big and small, have been a trend on the runways and as ...

Tavolino dorato Cesta piano in vetro

Preppy Empty Nester: A New 'Do & A Touch of Green

5 quadri bagno


Stampa botanica set di 2 dipinti ad acquerello foglie di eucalipto stampe d'arte. Arte stampabile minimalista moderna, arte della parete del salone verde salvia

Framed Botanical Prints For The Entry - My Creative Days




Vi prego di citare nei vostri ordini
 IL NUMERO DI RIFERIMENTO DELLA STAMPA
 e non di inviarne solo l'immagine.


I PREZZI PER LE STAMPE RESIDUE SONO SCONTATI DEL

 40%

RISPETTO AL PREZZO ORIGINALE DEL 2020



BOTANICA # 1


€ 15 

ADESSO  € 9

VENDUTA, grazie! 










BOTANICA # 2


€ 15 

ADESSO  € 9

VENDUTA, grazie! 















BOTANICA #3


€ 15 

ADESSO  € 9

VENDUTA, grazie! 










BOTANICA # 4


€ 15 

ADESSO  € 9

VENDUTA, grazie! 










BOTANICA # 5


€ 15 

ADESSO  € 9

VENDUTA, grazie! 









BOTANICA # 6



€ 15 

ADESSO  € 9

VENDUTA, grazie! 








BOTANICA # 7



€ 19

ADESSO  € 11

VENDUTA, grazie! 








BOTANICA #8


€ 19 

ADESSO  € 11










BOTANICA # 9

€ 23 

ADESSO  € 14









BOTANICA # 10

€ 23 

ADESSO  € 14

VENDUTA, grazie! 






Come ho già detto, una piccola parte delle stampe botaniche del Muniz sono in bianco e nero:
io le trovo altrettanto splendide ed assai più attuali :


Anche le stampe in bianco e nero misurano cm. 52 * 35.5,
ed il loro prezzo originario è stato scontato del 30% .


LOTTO 'B/N'  -  €  22 cd.

ADESSO  € 15 cd.


BOTANICA # 11

VENDUTA. grazie!








BOTANICA # 12











BOTANICA # 13

VENDUTA. grazie!










BOTANICA # 14

VENDUTA. grazie!











BOTANICA # 15









BOTANICA # 16

VENDUTA. grazie!










BOTANICA # 17

VENDUTA. grazie!










BOTANICA # 18










BOTANICA # 19

VENDUTA. grazie!








Ed eccoci all'usuale appuntamento di fine vetrina:




Come sottolineo oramai da alcuni mesi,
finchè dal magazzino continueranno  a saltar fuori idonei vecchiumi
 ogni settimana proporrò un pochini di oggetti in regalo
riservati a chiunque in quella stessa vetrina avesse  effettuato ordini 
per un importo dai 15/20 € in su.

Come avevo scritto appunto alcuni mesi fa...

"piccole cianfrusaglie  che si collocano in una sorta di limbo: 
non vendibili perché complicate o bisognose di restauro, o difficilmente collocabili, 
...ma che ai miei occhi hanno una certa bellezza, del potenziale, delle possibilità.

Ed ecco cosa ho trovato stavolta da offrirvi in omaggio:




Omaggio riservato a chi abbia una discreta manualità ed una notevole voglia di baloccarsi:

Vecchia cassettina in legno da vini.

Ieri avevo iniziato a metterci mano per trasformarla e proporla poi in vendita, ma non avevo neppure finito di togliere l'impiallacciatura (che pure viene via con una facilità estrema!), 
che già avevo finito la voglia!...
Eccola dunque in omaggio a chi voglia ricavarne una cassettina molto ma molto bellina!

Cm. 34 x 19 x 10

OMAGGIO 








Un pò di stampine botaniche di alta tiratura:



La prima, pezzo unico su cartoncino, misura 30 x 24

OMAGGIO 

GIA' RICHIESTA !, peccato...







Le successive sono su carta di cm. 18 x 24.
8 soggetti diversi:

l'omaggio è costituito da 2 STAMPINE A SCELTA:

per favore indicate i numeri di quelle che preferite!

OMAGGIO 


1/ 3/ 4 GIA' RICHIESTE !, peccato...



6. GIA' RICHIESTA !, peccato...



Altri omaggi destinati a chi sappia e voglia cimentarsi con colori e pennelli:

nodi d'amore  grezzi in legno e pasta,  2a scelta.

Disponibili vari pezzi sia nel modello lungo, cm  15 x 20,
che nel corto, cm. 15 x 14

OMAGGIO 





Ma come al solito andiamo a ripescare qualche omaggio 
anche tra gli oggetti proposti nelle ultime vetrine, 
ed ancora disponibili:



Era nel sacchetto con le cartoline:
pensavo fosse un biglietto augurale ed invece...
è un mezzo biglietto, nel senso che la parte con la scritta è stata tagliata.

Però io lo trovo comunque molto decorativo, perfetto che chi faccia scrap o art journal.

Il mezzo biglietto misura cm. 14 x 9


OMAGGIO 





E dalla cartella delle stampe è emerso ciò:



DISEGNO 1, a lapis, misura cm. 30*25

OMAGGIO 

GIA' RICHIESTA !, peccato...








DISEGNO 2: confesso che non ho capito se si tratti di un disegno a lapis, 
se di una stampa o una riproduzione.
L'unica cosa che ho capito è che misura cm. 27*23

OMAGGIO 







DISEGNO 3: questo direi proprio sia un disegno originale a lapis!
Cm. 29*22

OMAGGIO 

GIA' RICHIESTO!, peccato...









POLTRONE: faceva certamente parte di un antico catalogo di ebanisteria e tappezzerie, la stampa di due importanti sedie con braccioli in stile Luigi Qualcosa.

Cm. 30 x 40

OMAGGIO 

GIA' RICHIESTA !, peccato...









Da tempo ho fatto un lotto di tutte le varie  centinaia dei caratteri in legno che restavano dalla mia pluriennale carriera di svuotatrice internazionale di tipografie...

Ma ogni tanto, da sotto uno scaffale, da dentro a un cassettino, ne sbuca qualcuno:
eccoli!

Lettera T, altezza cm. 4.5

Lettera D, altezza cm. 3.5

Lettera N maiusc altezza cm. 2.2 , minuscola 2,6

T e D costituiscono ciascuna un omaggio,
 mentre le due N, maiuscola e minuscola, vanno a coppia e costituiscono un unico omaggio.


OMAGGIO 

GIA' RICHIESTE !, peccato...








Scatolina vintage in cartone per cartucce,
cm. 4 x 4 x 2

OMAGGIO 

GIA' RICHIESTA !, peccato...




CHIAVI!

In questo gruppo, dalla A alla H comprese,
l'omaggio è costituito da UNA CHIAVE:

(A/C/D imperfette)

OMAGGIO 

CHIAVE A già richiesta


Mentre nel gruppo seguente, da H a L,
ogni omaggio è costituito da DUE CHIAVI,
anche diverse tra di loro:

OMAGGIO








Questa moltitudine di X
potrà costituire la base per molti XO XO XO,
la sigla anglofona per Baci e Abbracci!



Altezza cm. 15, disponibili 12   8  pezzi.

OMAGGIO 









Collana con un cuore in vetro soffiato come pendente:
leggermente sbeccata la punta.

OMAGGIO 






Queste le nuove proposte OMAGGIO della settimana:
ma al solito possiamo attingere anche tra quanto ancora disponibile delle vetrine scorse:



ANGIOLETTI IN PASTA E LEGNO, cm. 12 x 8, grezzi

Ogni omaggio è costituito da 3 angioletti.


O M A G G I O 





Il magazzino nasconde ma non ruba!:


BOTTONI DI OLIVO: risalenti addirittura ai tempi del Poggio, quando la grande disponibilità di potature della mia oliveta e una enorme fiducia nelle mia fortuna 
mi permettevano di porre le dita a millimetri dalle terribile lama della troncatrice, per produrre ciò.

Una dozzina di bottoni in olivo di diametro assortito di 2/2,5 cm
realizzati uno per uno da una ben più giovane Salvia.


O M A G G I O 










CORNICI NERE:






CORNICE  moderna nero opaco, 
cm. 21 x 21

4   1 pezzi disponibili, l'omaggio è costituito da 1 cornice.


O M A G G I O 













Targhette smaltate A e B:
Anticamente in Francia nelle strade i numeri civici erano progressivi su entrambi i lati,
 ma la numerazione del lato destro differiva  dal lato sinistro  appunto tramite l'aggiunta 
di una A o di una B. 

Condizioni come da foto, disponibili
 2 A  e  4 B,

Cm. 7 x 5.

L'omaggio consiste in una targhetta a vostra scelta

O M A G G I O 









CATENE MEDIE : Catene in cristalli 

di lunghezza cm. 9, disponibili  10 pezzi

L'omaggio è costituito da 1 catena


O M A G G I O 







GOCCE " D ",  cm.  5 * 2.5  , disponibili  8 pezzi.

L'omaggio è costituito da 2 gocce.







Da anni mi interrogo su chi potesse essere questo signore leggermente bolso
rappresentato sul retro di un grazioso specchietto vintage da borsetta di cm 6 di diametro.

O M A G G I O 









Piccoli oggetti misteriosi!: 
Si tratta di antichi monogrammi francesi in ottone destinati alla pelletteria di lusso. 
Tramite le alette sul retro di ciascuno, potevano essere fissati a portafogli, borse, valigette ma staranno una meraviglia anche sul rever di una giacca, su un'agenda o in un piccolo monile. 

Sono disponibili in due misure, 
ed esclusivamente nelle lettere qui di seguito elencate:  

MISURA GRANDE, altezza cm. 2,6



MISURA PICCOLA, altezza cm. 1,6



A vostra scelta, un monogramma grande oppure due dei piccoli.

O M A G G I O 










Ed eccoci arrivate al termine della vetrina: al solito,
prima di salutarci un ultimissimo promemoria: 

ORDINI E RICHIESTE!:  

- Via MAIL all'indirizzo dani@ruedelabrocante.com

- Tramite MESSANGER, nel profilo FB di Rue de la Brocante

- In DIRECT sul profilo Instagram RUE.DE.LA.BROCANTE



Grazie per avermi accompagnato in questa passeggiata:
l'appuntamento è per la prossima settimana!

Dani VS